Articolo pubblicato in Il Messaggero, Udine 2013
E’ un fantastico “ibrido” professionale e culturale Carola Nitsch, architetto nata a Berlino Est dove acquisisce il diploma di maturità e poi quello di giardiniere del paesaggio, per trasferirsi successivamente a Venezia per studiare architettura. Una storia curiosa la sua, un percorso non semplice durante il quale si intrecciano esperienze e conoscenze profondamente diverse.
Il risultato è una personalità eclettica e volitiva, una capacità di interpretare la realtà utilizzando chiavi di lettura diverse, una sensibilità artistica molto sviluppata che l’ha portata a raggiungere importanti traguardi anche nel campo della Fotografia. Progetta e realizza case, complessi residenziali, uffici direzionali, capannoni industriali (è sua la progettazione della ‘Patricia Milton Cosmetics’ a Basiliano), e arreda appartamenti, ma dedica molto del suo tempo alle immagini con brillanti risultati. Brillanti nel vero senso della parola visto che i suoi scatti sfaccettano gli spazi e gli oggetti per poi ricomporli, con un effetto originale e unico.
È nata nel 1970 Carola, e come lei stessa ama ricordare, “la mia giovinezza l’ho vissuta in una realtà socio-culturale fortemente influenzata dalla presenza del Muro”. Non è facile da spiegare a chi non l’ha vissuto, ma un evento del genere è devastante, nel bene e nel male: “apre nuove opportunità certo – chiarisce – ma cancella, in un attimo, un mondo in cui hai vissuto. Sparisce tutto, cambia l’assetto della città e cambia la vita, scompare un luogo e ne nasce un altro”. Tante persone si sono perse per strada in quegli anni, non hanno saputo o potuto cogliere l’occasione. “Io ho scelto di andarmene”. Non so ancora bene perché.
Durante un viaggio in Italia mi sono fermata a Venezia – racconta – e ho conosciuto, è un classico, un ragazzo italiano. Mi sono trasferita e mi sono iscritta ad architettura per proseguire i miei studi”. L’amore è finito prima dell’università – ride – ma ormai la mia vita era qui. Una tosta, Carola, lo ammette lei stessa, perché come si suol dire “non son state solo rose e fiori”. Eppure, quando c’è la passione, la determinazione. la voglia di farcela, i risultati arrivano. E così è stato.
Il suo cammino lavorativo si è sviluppato per la maggior parte in Italia, ma con frequenti puntate in Germania. Un modo per mantenere costante quel meticciato professionale e culturale che sicuramente le garantisce una marcia in più. Negli anni infatti, ha imparato a mixare il rigore e la precisione prettamente teutoniche con la fantasia e l’originalità italiana. “Non sono luoghi comuni – chiarisce – sono proprio peculiarità dei popoli. I tedeschi sicuramente sono superiori per quanto riguarda la tecnica e la tecnologia, ma gli italiani sono ineguagliabili dal punto di vista del design, della raffinatezza, del gusto, della flessibilità. L’integrazione è dunque perfetta!”
Carola vive a Palmanova ma lavora a Udine, in uno studio che condivide con altri professionisti, geometri e tecnici. In un momento così difficile dal punto di vista economico resiste chi riesce a mantenere la qualità contenendo i costi. “Bisogna stare con i piedi per terra – commenta – essere pratici e realisti, andare incontro alle esigenze del cliente che non significa sacrificare i progetti. Io sono fortunata, lo ammetto.
Ho lavorato per tanti anni con un’impresa tipicamente friulana, nel senso migliore del termine. Ho imparato moltissimo, attraverso il confronto con chi le cose le realizzava.” È sempre stata privata la committenza di Carola Nitsch, che attualmente è alle prese con gli interni di alcuni appartamenti nel centro residenziale in fase di costruzione davanti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
“Un incarico impegnativo – ammette – perché oltre alla progettazione vera e propria, comprende anche la scelta dei materiali, l’arredo, l’illuminazione. Ma sono proprio questi gli incarichi che amo di più perché mi mettono direttamente a confronto con il cliente: devo capire le sue esigenze, i suoi gusti, aiutarlo a creare un ambiente a lui congeniale senza influenzarlo troppo, perché altrimenti non sentirà mai quegli spazi come suoi. Non è facile, ma è entusiasmante.”
Il Messaggero, Udine 2013
Il risultato è una personalità eclettica e volitiva, una capacità di interpretare la realtà utilizzando chiavi di lettura diverse, una sensibilità artistica molto sviluppata che l’ha portata a raggiungere importanti traguardi anche nel campo della Fotografia. Progetta e realizza case, complessi residenziali, uffici direzionali, capannoni industriali (è sua la progettazione della ‘Patricia Milton Cosmetics’ a Basiliano), e arreda appartamenti, ma dedica molto del suo tempo alle immagini con brillanti risultati. Brillanti nel vero senso della parola visto che i suoi scatti sfaccettano gli spazi e gli oggetti per poi ricomporli, con un effetto originale e unico.
È nata nel 1970 Carola, e come lei stessa ama ricordare, “la mia giovinezza l’ho vissuta in una realtà socio-culturale fortemente influenzata dalla presenza del Muro”. Non è facile da spiegare a chi non l’ha vissuto, ma un evento del genere è devastante, nel bene e nel male: “apre nuove opportunità certo – chiarisce – ma cancella, in un attimo, un mondo in cui hai vissuto. Sparisce tutto, cambia l’assetto della città e cambia la vita, scompare un luogo e ne nasce un altro”. Tante persone si sono perse per strada in quegli anni, non hanno saputo o potuto cogliere l’occasione. “Io ho scelto di andarmene”. Non so ancora bene perché.
Durante un viaggio in Italia mi sono fermata a Venezia – racconta – e ho conosciuto, è un classico, un ragazzo italiano. Mi sono trasferita e mi sono iscritta ad architettura per proseguire i miei studi”. L’amore è finito prima dell’università – ride – ma ormai la mia vita era qui. Una tosta, Carola, lo ammette lei stessa, perché come si suol dire “non son state solo rose e fiori”. Eppure, quando c’è la passione, la determinazione. la voglia di farcela, i risultati arrivano. E così è stato.
Il suo cammino lavorativo si è sviluppato per la maggior parte in Italia, ma con frequenti puntate in Germania. Un modo per mantenere costante quel meticciato professionale e culturale che sicuramente le garantisce una marcia in più. Negli anni infatti, ha imparato a mixare il rigore e la precisione prettamente teutoniche con la fantasia e l’originalità italiana. “Non sono luoghi comuni – chiarisce – sono proprio peculiarità dei popoli. I tedeschi sicuramente sono superiori per quanto riguarda la tecnica e la tecnologia, ma gli italiani sono ineguagliabili dal punto di vista del design, della raffinatezza, del gusto, della flessibilità. L’integrazione è dunque perfetta!”
Carola vive a Palmanova ma lavora a Udine, in uno studio che condivide con altri professionisti, geometri e tecnici. In un momento così difficile dal punto di vista economico resiste chi riesce a mantenere la qualità contenendo i costi. “Bisogna stare con i piedi per terra – commenta – essere pratici e realisti, andare incontro alle esigenze del cliente che non significa sacrificare i progetti. Io sono fortunata, lo ammetto.
Ho lavorato per tanti anni con un’impresa tipicamente friulana, nel senso migliore del termine. Ho imparato moltissimo, attraverso il confronto con chi le cose le realizzava.” È sempre stata privata la committenza di Carola Nitsch, che attualmente è alle prese con gli interni di alcuni appartamenti nel centro residenziale in fase di costruzione davanti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
“Un incarico impegnativo – ammette – perché oltre alla progettazione vera e propria, comprende anche la scelta dei materiali, l’arredo, l’illuminazione. Ma sono proprio questi gli incarichi che amo di più perché mi mettono direttamente a confronto con il cliente: devo capire le sue esigenze, i suoi gusti, aiutarlo a creare un ambiente a lui congeniale senza influenzarlo troppo, perché altrimenti non sentirà mai quegli spazi come suoi. Non è facile, ma è entusiasmante.”
Carola Nitsch - architetto
Udine- Italy
Berlin - Germany
Telefono [+39]320.0625662
Email nica.arch@gmail.com
Home
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |